E’ rientrato in linea il nostro PA 28-201 Arrow, il velivolo complex della nostra flotta è stato sottoposto ad un “robusto” upgrade avionico
E’ rientrato in linea il nostro PA 28-201 Arrow, il velivolo complex della nostra flotta è stato sottoposto ad un “robusto” upgrade avionico
Licenza EASA e Nuovi Spazi Aerei: 19 Maggio 2017 - Ore 20:00. Tra le iniziative messe in calendario per quest’anno...
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 09:30 con un welcome coffè. A fine mattinata seguirà il pranzo presso l’Ostaria Gente dell’Aria...
Di sicuro i mesi di novembre e dicembre 2016 non ci hanno aiutato a volare. Le nebbie della Padana sono state impietose. E oltre che osservare gli aeroplani in hangar distinguendo a stento...
Dopo la traversata Florida - Bahamas, due dei nostri piloti sono riusciti sul Cherokee N702RA a raggiungere le Outer Islands delle Bahamas...
Continua il lavoro di aggiornamento avionico per la flotta dell'aero club Modena. A poco più di due settimane dalla rimessa in linea del PA 38 I-MDNA...
Mass and balance, chi era costui? A parte gli scherzi la conoscenza di questa materia è fondamentale per la sicurezza del volo.
Quindi per tutti i piloti, quando si imbarca il carico sul velivolo, un calcolo accurato del peso e del bilanciamento è necessario!
fonte JP4
R.R.
Per informare i soci che ancora non sono passati in aeroporto, e per tutti gli amici che passano a trovarci online e uno… significa che uno dei velivoli della nostra flotta, per la precisione il PA 38 Tomahawk II I-MDNA, ha terminato l’aggiornamento della avionica, ed è in linea con i requisiti EASA per la frequenza 8.33 kHz, inoltre è stato installato un transponder modo S.
Come si può vedere dalle immagini, sotto il vecchio ma sempre valido ADF King KR 87, in sequenza a scendere in bella mostra il transponder King KT 74 e il comm/nav Garmin GNC 255 A, inoltre è presente un impianto interfono per pilota e passeggero con le rispettive prese per le cuffie.
A breve seguirà il PA 28 Archer II I-MODU che avrà installato un comm/nav Garmin GNC 255 A e un comm/nav GTN 650 WAAS touchscreen.
Seguiranno aggiornamenti.
R.R.
Naturalmente ci si riferisce ai piloti del nostro club e a quelli ospiti che ogni tanto vengono a farci visita. Una domenica “insipida” passata a cercare di riordinare quel luogo presente in ogni abitazione, dove ci si trova a d ammucchiare di tutto. Può essere la mansarda, il solaio o un ripostiglio, in ogni caso con il passare del tempo la roba aumenta e comincia a “sfidarti” fino a che un giorno decidi ADESSO CI PENSO IO!!! Quindi inizi spostare, impilare, verificare … poi un oggetto, un libro o qualsiasi altra cosa che acchiappa la tua attenzione, e lì ti fermi, i propositi di ordine e pulizia vengono cancellati, almeno per quella volta. Così mi è capitato, una scatola con dentro vecchi film super 8, roba da giurassico, e a fianco un vecchio proiettore.
Una veloce prova, il proiettore funziona ancora, la parete bianca funge da schermo e inizio a vedere qualche bobina. Solita roba di famiglia di tanti anni prima, poi alla quarta scelta una cosa che mi ero dimenticato. Correva l’anno … non ricordo, circa 1976 o 1977, il filmino riproponeva un volo sul monte Cimone con rientro e atterraggio per pista 29. Tutta questa premessa per farvi vedere una clip di una ventina di secondi, di qualità veramente scarsa, ma che permette capire come era l’approccio per pista 29 con la soglia pista spostata di circa 150 m. Notare i due “pagliai” che in caso di decollo per pista 11, potevano fungere da SAFETY BARRIER (altri tempi …)
R.R.