Il IX Bomber Command ordina al 376th Bombardment Group di eseguire un raid su Messina per colpire le invasature del porto...
Il IX Bomber Command ordina al 376th Bombardment Group di eseguire un raid su Messina per colpire le invasature del porto...
Il Primo Orologio da polso nasce da un incontro tra Cartier e un uomo Geniale, il pilota Alberto Santos Dumont. Ecco alcune cose su questo personaggio cult.
E’ rientrato in linea il nostro PA 28-201 Arrow, il velivolo complex della nostra flotta è stato sottoposto ad un “robusto” upgrade avionico
Proseguono le serate di aggiornamento per i nostri piloti. Questa volta affrontiamo il tema del turismo aereo. Le migliori mete ad un'ora di volo dalla nostra base. Piccoli trucchi e rotte per arrivarci senza problemi
Proseguono le serate di aggiornamento per i nostri piloti. Questa volta affrontiamo il tema della navigazione con i nuovi apparati di bordo che stiamo installando su tutta la flotta. I Garmin GTN 650 e GNC 255.
Oggi è convolato a nozze Gabriele, nella chiesa di San Faustino a Rubiera.
Un saluto da tutti gli amici e soci dell’Aero Club Modena, per un futuro ricco di soddisfazioni, emozioni e di voli… che saranno di coppia!!
Ci vediamo al tuo ritorno dal viaggio di nozze!
Ieri pomeriggio attorno alle 13,40 è atterrato proveniente dal Portogallo un piccolo Cessna 152 G–CGSP (cn 152-82543).
Si tratta di un volo privato decollato da Lisbona ed atterrato a Modena Marzaglia dopo un volo di 2052,40 nm ( 3081 km) toccando Madrid, Barcellona,Tolosa, Le Castellet e Albenga fino ad arrivare qui a Modena.
Stamattina avremmo dovuto partire verso Portoroz << mi spiegava il pilota portoghese>> ma sarebbe troppo lungo allora abbiamo pensato di rientrare a Lisbona percorrendo la rotta inversa…
E così stamattina attorno alle 10,10 il piccolo monomotore ad ala alta ha staccato le ruote dalla pista 29 dell’Aeroporto di Marzaglia dirigendo verso Albenga poi via via verso casa….
Tradução em Português
Ontem à tarde em torno de 1340 desembarcou de Portugal, um pequeno Cessna 152 G-GCSP (cn 15282543).
Este é um voo privado decolou de Lisboa e desembarcou em Modena Marzaglia após um vôo de 2052.40 nm (3081 km) tocando, Madrid, Barcelona, Toulouse, Le Castellet e Albenga até você chegar em Modena.
Esta manhã nós íamos para sair para Portoroz << expliquei o piloto português >> mas seria muito longo, então nós decidimos retornar a Lisboa, tomando a rota inversa.
E então esta manhã ao redor do pequeno monomotor asa 10,10 puxou as rodas fora da pista 29 Marzaglia Aeroporto direção Albenga então em direção a casa.
GUARDA VIDEO/ASSISTA AO VÍDEO
www.youreporter.it/video_Amici_dal_Portogallo
P.G.
Si, in un certo senso ,si può definire una pattuglia acrobatica ma nulla a che fare col volo,bensì con la danza.
Sabato infatti si è fermata a mangiare presso l’Ostaria Gente dell’Aria, il ristorante dell’Aero Club di Modena, una compagnia di ballerine e ballerini brasiliani che viaggiano in lungo ed in largo per l’Italia portando i colori le musiche ed i ritmi della loro terra.
Quindi unendo l’utile al dilettevole abbiamo invitato le bellissime ballerine carioca a posare per qualche simpatico scatto accanto ai nostri aerei….
Eh… Cosa non si fa per il Club…….
P.G.
(WAPA) – La perturbazione che sta interessando l’Italia, continuerà a determinare locali condizioni di instabilità, in particolare sulle estreme regioni meridionali peninsulari.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte –alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati– ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso meteo prevede dalle prime ore della giornata di domani, sabato 13 settembre, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Basilicata, Calabria e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, criticità gialla per rischio idrogeologico su tutte le regioni meridionali peninsulari e gran parte della Sicilia.
È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione. (Avionews)
(006)