reputazione

27 Ottobre 2013

File:Tu-144LL in flight.jpgIl Tupolev Tu-144 (in cirillico Туполев Ту-144, nome in codice NATO Charger) è stato un aereo da trasporto supersonico progettato dall’OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev, sviluppato dalla Tupolev e costruito dalla VASO in Unione Sovietica negli anni sessanta. Impiegato negli anni sessanta e settanta dall’Aeroflot, rimase operativo dal 1968 al 1998.

File:Tu-144.jpg

I giornali occidentali soprannominarono l’aereo Concordski (o Konkordski), per richiamare il Concorde anglo-francese, al quale il Tu-144 somigliava molto. Un prototipo del Tupolev volò il 31 dicembre 1968 nei pressi di Mosca, due mesi prima del Concorde. Il Tu-144 superò il muro del suono per la prima volta il 5 giugno 1969 e il 15 luglio 1969 divenne il primo mezzo commerciale a superare la velocità di Mach 2.

GUARDA VIDEO 

Supersonic Tu-144 – Hard landing https://www.youtube.com/watch?v=aRr_rlDOIdQ

Sviluppo

Gli originali Tu-144 e Tu-144S con i motori Kuznetsov NK-144 non potevano viaggiare a Mach 2 senza l’uso dei postbruciatori. La velocità massima possibile era di Mach 1,6 ma fu limitata a Mach 1.

File:МАКС-2007-ЗВГ-002.jpg

Ci fu anche un ulteriore veicolo costruito per le prove a terra costruito per le verifiche statiche in parallelo con lo sviluppo del prototipo funzionante. Il Tu-144S montava motori turbofan Kuznetsov NK-144A, mentre i successivi modelli Tu-144D erano dotati dei più potenti motori Kolesov RD-36-51, con migliore efficienza energetica durante il viaggio ad alta velocità in grado di operare senza postbruciatori e per distanze maggiori. Fu anche uno degli ultimi aerei commerciali dotati di freni a paracadute, insieme al Tupolev Tu-134.

Al Salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget del 3 giugno 1973, lo sviluppo del programma subì un gravissimo colpo quando il primo Tu-144S di serie (n.77102) ebbe un incidente. Durante una manovra fu costretto a effettuare una rapida picchiata: cercando di richiamare, il pilota sforzò troppo la carlinga e l’aereo si spezzò in volo, distruggendo 15 case, uccidendo le sei persone di equipaggio e 8 persone al suolo. Le cause dell’incidente sono ancora controverse. Una teoria è che il Tupolev fu costretto a quella manovra per evitare un caccia Mirage III francese che stava tentando di avvicinarsi per scattare delle foto ai canard, molto avanzati per allora. I governi francese e sovietico si accordarono per coprire questi dettagli: il volo del Mirage fu negato nel rapporto originale, a causa dei problemi che l’operazione di spionaggio avrebbe potuto causare.Di recente è stata ammessa la presenza dell’aereo, ma non il suo ruolo nell’incidente.

 Un’altra teoria afferma che la scatola nera venne recuperata dai russi e decodificata, dimostrando che l’incidente potrebbe essere stato causato da cambiamenti fatti dal team di controllo a terra sui controlli degli stabilizzatori durante il primo giorno di prove. Questi cambiamenti di assetto avrebbero dovuto permettere al Tu-144 di superare il Concorde sul circuito di prova. Sfortunatamente errori nel cablaggio avrebbero portato a un angolo di salita eccessivo, allo stallo e alla rottura. Questo incidente rovinò la reputazione del Tu-144.

GUARDA VIDEO

TUPOLEV TU-144 №77102 1973. Paris Air Show crash

https://www.youtube.com/watch?v=-mnOApwhRyI

File:Tu-144-schoenefeld.jpg

Sebbene l’ultimo volo commerciale ci fu nel 1978, la produzione continuò fino a sei anni dopo, nel 1984, quando fu sospesa la costruzione del Tu-144D n. 77116, parzialmente completo.

Tecnica

Nell’insieme la somiglianza tra il Tu-144 e l’aereo franco-inglese era molto evidente, ma vi erano notevoli differenze nei controlli, nella navigazione e nei motori. A tale riguardo, un ufficiale dell’aeronautica Svizzera il giorno in cui cadde il Tu-144 a Parigi, fece osservare che i motori del Concorde erano posizionati sotto le ali, quelli del Tu-144 sotto la fusoliera. Questo comportava calcoli strutturali molto diversi e quindi un difficile accredito delle supposizioni di spionaggio. Così come il Buran fu sviluppato in risposta al programma Space Shuttle, anche se risultò piuttosto diverso, il Tu-144 era per molti punti più avanzato tecnologicamente rispetto al concorrente. Nel valutare le somiglianze del TU-144 con il Concorde, non si può prescindere dallo studio del bombardiere sperimentale sovietico SUKHOI T-4 il cui sviluppo è iniziato nel 1961. Sensibili progressi furono fatti grazie al prototipo (numero di serie 68001).

File:Tu-144 Charger.JPGAlla Tupolev hanno continuato a lavorare per migliorare il Tu-144. Molti aggiornamenti sostanziali e modifiche sono stati apportati sul prototipo Tu-144 (numero 68001). Sebbene sia il Concorde e il prototipo del Tupolev Tu-144 avevano ali a delta ogivale, le ali del Tu-144 non avevano la curvatura conica del Concorde. Sui Tu-144 di produzione viene sostituita questa ala con un’ala a doppio delta con curvatura conica, e viene aggiunto un ulteriore dispositivo semplice ma pratico: due piccole superfici canard a scomparsa, uno su entrambi i lati della sezione anteriore del velivolo per aumentare la portanza a bassa velocità. Tale accorgimento permette una velocità in decollo e atterraggio inferiore del 15% rispetto al Concorde, con un’effettiva riduzione dello spazio necessario per queste manovre.

GUARDA VIDEO

RARE TUPOLEV TU-144 LL RA-77114 Tupolev/NASA SST video

https://www.youtube.com/watch?v=DV4JOFyQtc4

 

Caratteristica peculiare era la visuale offerta dal muso reclinabile in posizione di volo (cioè alzato): completamente cieca frontalmente e limitata lateralmente.

Impiego operativo

Il Tu-144S entrò in servizio con l’Aeroflot il 26 dicembre 1975 portando posta e merci tra Mosca e Alma-Ata in preparazione al servizio passeggeri che cominciò nel novembre del 1977. Durante la consegna dei velivoli in preparazione al servizio, il primo Tu-144D 77111 ebbe un guasto in volo durante una prova prima della consegna ufficiale e si schiantò uccidendo l’equipaggio: era il 23 maggio 1978. Il volo Aeroflot del 1º giugno 1978 fu il 55º e ultimo volo passeggeri del Tu-144.

File:Tupolev Tu-144 (CCCP-77110) in Ulyanovsk Aircraft Museum (winter).jpg

Una rotta merci venne programmata usando la nuova variante Tu-144D a partire dal 23 giugno 1979, anche con tratte più lunghe tra Mosca e Chabarovsk grazie ai più efficienti motori Kolesov RD-36-51. Inclusi i 55 voli passeggeri, ci furono in tutto 102 voli prima del ritiro dal servizio. È risaputo che l’Aeroflot continuò a far volare i Tu-144D anche dopo la fine ufficiale del servizio, almeno fino agli anni ottanta. Un ultimo rapporto mostra che fu usato per un volo tra la Crimea e Kiev nel 1987.

Durante gli anni ottanta gli ultimi due aerei prodotti furono usati come laboratori volanti per studi sul buco nell’ozono. Questi velivoli sono depositati alla fabbrica a Žukovskij e i loro numeri di serie sono 77114 e 77115.

Nel 1990, la Tupolev offrì alla NASA un Tu-144 come aereo di sviluppo per il suo programma di Alta Velocità Commerciale, per la progettazione di un aereo supersonico di seconda generazione. Nel 1995, il Tu-144D n. 77114, costruito nel 1981 ma con solo 82 ore e 40 minuti di volo all’attivo, fu recuperato dal magazzino e dopo vaste modifiche, tra cui l’installazione dei motori Kuznetsov NK-321, venne ribattezzato come Tu-144LL (Летающая Лаборатория, letajuščaja laboratorija, laboratorio volante). La NASA investì nel progetto 350 milioni di dollari. Tra il 1996 e il 1997 effettuò 27 voli, poi nel 1999, il progetto venne cancellato.

File:Tu-144-sinsheim.jpgAlla fine del 2003, con il ritiro del Concorde, ci fu un rinnovato interesse verso il Tu-144LL per abbreviare la durata della traversata atlantica; tuttavia non fu possibile perseguire questa strada a causa degli alti costi di preparazione, anche se le autorità militari avessero consentito l’uso dei motori Kuznetsov NK-321 fuori dallo spazio aereo russo.

Versioni

Specifiche tecniche
Dati TU-144
CCCP-68001
TU-144S
CCCP-77101
TU-144S
CCCP-77102~110
TU-144D
CCCP-77111~115
TU-144LL
RA-77114
Lunghezza 59,40 m. 65,70 m.
Altezza (da terra) 12,25 m 14,40 m.
Altezza (dai motori) 10,50 m 12,85 m.
Larghezza fusoliera 3,50 m. 3,45 m.
Altezza fusoliera 3,25 m. 3,50 m.
Apertura alare 27,65 m. 28,00 m. 28,80 m.
Configurazione ali (corda alare) 33,90 m. 30,30 m. 31,90 m.
Superficie alare 438 m² 503 m² 507 m²
Distanza tra i carrelli 9,20 m. 5,80 m.
Motori 4 turbofan
Kuznetsov NK-144
4 turbofan
Kuznetsov NK-144A
4 turbojet
Kolesov RD-36-51A
4 turbofan
Kuznetsov NK-321
Spinta 4×127kN dry
4×172kN wet
4×147 kN dry
4×178 kN wet
.
4×196 kN wet
4×137 kN dry
4×245 kN wet
Velocità massima 1.510 mph
2.430 km/h
M 2,30
1.550 mph
2.500 km/h
M 2,35
1.420 mph
2.285 km/h
M 2,15
1.550 mph
2.500 km/h
M 2,35
Velocità di crociera 1.430 mph
2.300 km/h
M 2,17
1.365 mph
2.200 km/h
M 2,07
1.315 mph
2.120 km/h
M 2,00
1.430 mph
2.300 km/h
M 2,17
Maximum Permissible Range 1.815 ml
2.920 km
2.237 ml ~ 1.914 ml
3.600 km ~ 3.080 km
3.853 ml ~ 3.312 ml
6.200 km ~ 5.330 km
2.485 ml
4.000 km
Peso massimo senza carburante 85.000 kg 91.800 kg 99.200 kg 103.000 kg
Peso massimo al decollo 180.000 kg 195.000 kg 207.000 kg 203.000 kg
Peso massimo all’atterraggio . 120.000 kg . 125.000 kg
Peso massimo del carburante 70.000 kg 98.000 kg . 95.000 kg
Massimo carico utile . 15.000 kg 15.000 kg .

Utilizzatori

Esemplari

In tutto furono costruiti 16 Tu-144 funzionanti:

  • 1 prototipo Tu-144 (n. 68001)
  • 1 di pre-produzione Tu-144S (n. 77101)
  • 9 di serie Tu-144S (n. 77102–110)
  • 5 di serie Tu-144D (n. 77111–115)

e 2 Tu-144 non funzionanti:

  • 1 costruito per le verifiche a terra
  • 1 Tu-144D rimasto incompleto (n. 77116)
Lista di produzione del Tu-144
# primo volo num. modello reg. operatore note stato
1 31 dicembre 1968 00-1 Тu-144 («044») CCCP-68001 Tupolev prototipo demolito
2 01 giugno 1971 01-1 Тu-144S («004») СССР-77101 Tupolev aereo di pre-produzione demolito
3 20 marzo 1972 01-2 Тu-144S («004») СССР-77102 Aeroflot primo aereo in produzione distrutto il 3 giugno 1973 al Paris Air Show
4 13 dicembre 1973 02-1 Тu-144S («004») СССР-77103 Aeroflot voli tecnici smantellato
5 14 giugno 1974 02-2 Тu-144S («004») СССР-77104
(СССР-77114)
Aeroflot Le Bourget 1975. smantellato
6 30 novembre 1974 03-1 Тu-144S («004») СССР-77105 Aeroflot convertito in Tu-144D per testare i nuovi motori a Zhukovsky
7 04 marzo 1975 04-1 Тu-144S («004») СССР-77106 Aeroflot trasporto merci verso Alma-Ata. al Museo centrale della Federazione Russa delle aeronautiche militari
8 12 dicembre 1975 04-2 Тu-144S («004») СССР-77108 Aeroflot miglioramento apparecchiature di navigazione al Samara Aviation Institute a Samara
9 20 agosto 1975 05-1 Тu-144S («004») СССР-77107 Aeroflot verifica e test al KAPO a Kazan’
10 29 aprile 1976 05-2 Тu-144S («004») СССР-77109 Aeroflot trasporto passeggerti verso Alma-Ata. presso VASO a Voronež
11 14 febbraio 1977 06-1 Тu-144S («004») СССР-77110 Aeroflot trasporto passeggerti verso Alma-Ata. Le Bourget 1977. a Ul’janovsk
12 27 aprile 1978 06-2 Тu-144D («004D») СССР-77111 Aeroflot primo della serie Tu-144D precipitato il 23 maggio 1978 a Egor’evsk e demolito
13 19 febbraio 1979 07-1 Тu-144D («004D») СССР-77112 Aeroflot è stato fino al 1995 al Gromov Flight Research Institute a Zhukovsky dal 2000 al Sinsheim Auto & Technik Museum
14 02 ottobre 1979 08-1 Тu-144D («004D») СССР-77113 Aeroflot al Gromov Flight Research Institute a Zhukovsky demolito nel 2001
15 13 aprile 1981 08-2 Тu-144D («004D») СССР-77114 Aeroflot al Gromov Flight Research Institute a Zhukovsky, nel 1983 segna il record del mondo. nel 1996 converito in Tu-144LL
Тu-144LL RA-77114 Tupolev / NASA flights on the program SPS-2 al Gromov Flight Research Institute a Zhukovsky
16 04 ottobre 1984 09-1 Тu-144D («004D») СССР-77115 Aeroflot al Gromov Flight Research Institute a Zhukovsky, l’ultimo volo del TU-144 al Gromov Flight Research Institute a Zhukovsky
17 09-2 Тu-144D («004D») CCCP-77116 l’ultimo Tu-144 costruito, non completato rimasto incompleto presso VASO a Voronež

Il Tu-144LL fu dichiarato venduto nel giugno 2001 per 11 milioni di dollari tramite un’asta online, ma l’aereo non venne ceduto: nel settembre 2003 Tejavia  riportò che l’accordo alla fine non venne firmato. I motori installati per i test, i Kuznetsov NK-321 usati sul bombardiere Tupolev Tu-160, sono prodotti militari e il governo russo non ne avrebbe permesso l’esportazione.

File:Open Air Exposition - MAKS-2005 - 2005-08-20 Photo-35.jpgNel 2005 il fondatore di Tejavia, Randall Stephens, scoprì i motori Kuznetsov NK-321 in esposizione, e la carcassa del Tu-144LL abbandonata alla base Tupolev del Gromov Flight Research Institute a Zhukovsky.

Nel marzo 2006 si scoprì che gli ultimi due Tu-144, n. 77114 e 77115, che si trovavano presso la base di Žukovskij, erano stati venduti per essere smantellati.

In seguito, entrambi gli aerei sono stati salvati, il Tu-144LL n. 77114 probabilmente sarà espostoa Mosca ed il Tu-144D n. 77115 nell’agosto del 2007 è stato esposto al MAKS Airshow 2007 a Mosca e poi sarà esibito a Žukovskij.

Туполев Ту-144
Tupolev Tu-144

Descrizione

Tipo aereo di linea
Equipaggio 3 piloti +
gli assistenti di volo
Progettista Aleksej Andreevič Tupolev
Costruttore URSS VASO/Tupolev
Data primo volo 31 dicembre 1968
Data entrata in servizio 26 dicembre 1975
Data ritiro dal servizio 1º giugno 1998
Utilizzatore principale Aeroflot
Esemplari 16
Dimensioni e pesi
Lunghezza 65,70 m
Apertura alare 28,80 m
Diametro fusoliera 3,45 m
Altezza 12,85 m
Superficie alare 507 m²
Peso a vuoto 103,000 t
Peso carico 125,000 t
Peso max al decollo 203,000 t
Passeggeri 110~150
Capacità combustibile 95.000 kg
Propulsione
Motore 4 turbofan Kuznetsov NK-321
Spinta 4×137 kN senza postbruciatore
4×245 kN con postbruciatore
 

File:Molumen Tupolev Tu-144LL.svg

Prestazioni

Velocità max 1.550 mph – 2.500 km/h – 2,35 Mach
Velocità di crociera 1.430 mph – 2.300 km/h – 2,17 Mach
Corsa di decollo 2.930 m
Atterraggio 2.570 m
Autonomia 4.000 km – 2.159 NM

Fonte:http://it.wikipedia.org


6 Febbraio 2013

A cura di luigi grassia

L’incidente all’aereo CarpatAir uscito di pista a Fiumicino ha fatto scoprire una falla nel sistema della sicurezza aerea?  

Per dirlo bisognerebbe aspettare i risultati delle due inchieste già avviate. Sarebbe scorretto sia verso CarpatAir sia verso Alitalia anticipare giudizi. Ma è un dato di cronaca che si sono levate voci critiche sull’opportunità di ricorrere ai servizi della compagnia romena, critiche che precedono l’incidente di ieri e che di recente hanno portato a uno sciopero di 4 ore dei piloti contro l’utilizzo di CarpatAir da parte di Alitalia. 

La CarpatAir ha una buona reputazione sulla sicurezza?  

L’Alitalia che ricorre ai servizi delle compagnia romena fa notare che «la CarpatAir ha la certificazione di sicurezza sulla base degli standard europei dell’Easa e di quelli mondiali della registrazione Iosa», che consente a un vettore di accedere direttamente agli accordi di code share con altre compagnie aeree, dopo un controllo in cui è coinvolta la Iata (la federazione mondiale delle compagnie aeree). Però la CarpatAir nella sua vita relativamente breve (vola dal 1999) ha subìto diversi incidenti, sia pure senza morti. 

 Quali incidenti ai voli CarpatAir hanno suscitato allarme?  

Antonio Bordoni, analista di compagnie aeree e di aeroporti, docente alla Luiss di Roma e curatore del sito Internet di incidenti aerei www.air-accidents.com, ne segnala otto (per quanto uno solo di questi con un Atr come a Fiumicino) che diventano nove con quello di sabato.

22 aprile 2008: un aereo di CarpatAir in atterraggio a Bucarest finisce fuori pista. 28

febbraio 2009: atterraggio a Timisoara con il carrello che non esce. 23

febbraio 2009: atterraggio fuori pista a Iasi.

22 dicembre 2011: un aereo in decollo da Fiumicino rientra per fumo in cabina.

13 febbraio 2012: in decollo da Craiova un velivolo va fuori pista.

28 maggio 2012: abortisce un decollo da Firenze per indicazione di allarme.

5 gennaio 2013: un Atr partito da Ancona è costretto a rientrare per depressurizzazione in cabina, con i passeggeri terrorizzati e costretti a indossare le mascherine.

22 gennaio 2013: un velivolo CarpatAir decollato da Roma per Ancona deve rientrare per problemi tecnici.  

Le condizioni meteorologiche di sabato a Fiumicino erano tali da rendere probabile un incidente per errore umano?  

Le condizioni erano: vento di traverso 28 nodi e raffiche a 41. Un comandante pilota dell’Alitalia, sindacalista con tessere della Cisl, ma che preferisce non essere nominato, definisce questo vento «piuttosto forte. Non pericoloso in sé. Io ci atterro tutti i giorni. Sabato altri aerei prima di quallo CarpatAir sono atterrati senza problemi. In casi estremi il pilota deve prepararsi a riattaccare rinunciando all’atterraggio». Il comandante italiano invita a non affrettare giudizi e a non incolpare i colleghi romeni. L’analista Antonio Bordoni è più critico: «Ci sono piloti che hanno poca esperienza di come bilanciare il vento laterale».  

Il vento di traverso non dovrebbe essere parte della vita quotidiana del pilota?  

Bordoni ritiene che si ponga un problema generale, che vale per tutte le compagnie aeree del mondo: «I piloti si stanno abituando troppo a fare assegnamento sugli ausili elettronici e così può succedere che si mostrino poco pronti quando, in emergenza, serve l’intervento umano in situazioni complesse, che è proprio quello che giustifica la loro presenza a bordo. Lo si è visto anche nel caso tragico dell’aereo Air France precipitato nell’Atlantico: il secondo pilota che era da solo ai comandi non ha saputo reagire al malfunzionamento di uno strumento e anche il comandante che è rientrato di corsa in cabina non ha risolto la situazione». Nel caso di vento di traverso come riscontrato a Fiumicino, dice Bordoni, «non serve il computer, è il pilota che deve operare di persona con il pedalino». Ma anche l’analista, come il pilota della Cisl, non vuole anticipare le conclusioni dell’inchiesta: fa considerazioni sulla base delle informazioni incomplete che si hanno fino a questo momento. 

Ma l’Enac non controlla?  

Le certificazioni sugli aerei della CarpatAir spettano all’ente romeno preposto alla sicurezza aerea sulla base degli standard Easa e Iosa a cui si è accennato sopra. Ma l’Enac italiano ha il diritto di fare controlli, sia programmati sia di sorpresa, sugli aerei stranieri che atterrano in Italia, e questi controlli, dicono all’Enac, «vengono fatti regolarmente». 

E l’Alitalia come controlla?  

Dalla compagnia fanno notare che «l’Enac ha fatto una verifica su CarpaAir quindici giorni fa non riscontrando se non un piccolo problema non collegato alla sicurezza. E noi in Alitalia dal marzo 2012 abbiamo fatto cinque controlli, sia alla sede centrale di CarpatAir a Timisoara sia sugli aerei in pista e in volo, anche affiancando nostri piloti a quelli romeni». 

Fonte:www.lastampa.it


SOCIAL NETWORKS

Seguici sui Social

Aeroclub Modena è presente sui maggiori canali Social. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci. Sapremo rispondere puntualmente ad ogni vostra necessità.